IL NOSTRO PROGETTO
Il progetto “Facciamo Goal Alla Disabilità” nasce dall’esigenza di dare una risposta concreta al desiderio di ragazzi con disabilità intellettive di praticare dello sport, nello specifico il Calcio. Lo sport di squadra rappresenta l’ambiente più idoneo al divertimento e alla socializzazione, ed è dunque per i ragazzi disabili una occasione preziosissima di integrazione con i loro pari normodotati. Oltre all’integrazione, tra gli obiettivi più importanti vi è quello di sensibilizzare i ragazzi normodotati alla cultura della diversità quale fonte di ricchezza e non come barriera o limite.
I ragazzi vivono tutte le emozioni di una vera e propria squadra, dagli allenamenti, alle partite allo spirito di spogliatoio. Sono previsti due allenamenti settimanali (uno integrato con una squadra di ragazzi normodotati e uno specifico per i ragazzi diversamente abili). I ragazzi verranno poi interessati da tornei e partite in stile “calcio-integrato“. Il progetto si rivolge a bambini e ragazzi di tutte le età (in una fascia compresa tra gli 8 e i 20 anni) con diverse disabilità (per motivi di supporto tecnico al momento possiamo lavorare solo con ragazzi con disabilità lievi/moderate).
Il più importante obiettivo che ogni giorno raggiungiamo è ovviamente l’integrazione. Infatti, non solo non sono mai emerse grosse difficoltà nel fare passare ai bambini normodotati (e ai loro genitori) il messaggio del rispetto e della valorizzazione della “diversità” come risorsa, ma la stessa integrazione non ha mai avuto bisogno di forzature o di interventi particolari da parte degli operatori.

CHIEDI A NOI DOVE ALLENARTI IN TUTTA ITALIA
Dai primi tempi ad oggi le squadre come la nostra sono aumentate, fortunatamente. E un po’ di questo merito sentiamo essere anche nostro. Molte sono state le società sportive che sono venute a conoscere la nostra realtà, assistere agli allenamenti, parlare con noi per poter creare il loro progetto. Sentiamo di essere in qualche modo parte anche noi di un cambiamento che ha coinvolto tutto il settore calcistico nella direzione dell’inclusione e dell’integrazione.Negli anni abbiamo coinvolto oltre 30 società sportive e più di 1.500 ragazzi che hanno preso parte ad allenamenti e partite abbracciando così il nostro progetto o progetti simili in tutta Italia. TI POSSIAMO CONSIGLIARE DOVE FAR GIOCARE TUO/A FIGLIO/A IN TUTTA ITALIA
CAMPIONATO TERZO LIVELLO MARCHE

Il 18 settembre 2019 è stato siglato un protocollo d’intesa tra FIGC e CIP (Comitato Italiano Paralimpico), con l’obiettivo di sviluppare un’azione coordinata al fine di massimizzare la pratica del gioco del calcio per persone con disabilità.
Il 1 ottobre 2019 – al termine del Consiglio Federale – il Presidente Gabriele Gravina ha annunciato la firma del protocollo d’intesa siglato tra FIGC e CIP (Comitato Italiano Paralimpico) che prevede l’istituzione in seno alla FIGC di una Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale con una sua struttura operativa ed organizzazione.
Nel 2019 abbiamo per la prima volta partecipato al torneo di Quarta Categoria come “Facciamo Goal alla Disabilità”. Da Settembre 2020 a sostenere il nostro progetto è intervenuta anche la società dell’Ascoli Calcio 1898 FC.
Ogni anno rinnoviamo la nostra adesione a questi campionati e mettiamo a disposizione il nostro Campo per ospitare gli eventi della divisione FIGC Regione Marche per i match della nostra categoria.
Anno dopo anno i nostri ragazzi sono cresciuti e i risultati si vedono non solo in campo ma anche e soprattutto nel loro comportamento e nel loro modo di relazionarsi con compagni ed avversari.
OLTRE IL CAMPO DA GIOCO…
Per i ragazzi con disabilità avere una routine consolidata e giornate piene e stimolanti è
assolutamente necessario per continuare il processo di sviluppo. Al termine della carriera scolastica i ragazzi si trovano ad avere un vuoto che deve essere colmato con nuove attività. Ed è proprio qui che nasce la nostra idea.
Le osservazioni a livello locale rispecchiano quanto riportato dall’Istat in occasione della giornata Internazionale della Disabilità 2020. Il report evidenzia quanto segue:”Le persone con gravi limitazioni nelle attività abituali sono 3,1 milioni, il 5,2% della popolazione totale. L’Italia ha 272 mila ragazzi in età scolare o post-scolare con disabilità, ma le strutture educative e formative non sono tutte al passo: solo il 31,5% non presenta barriere fisiche, ancora più basso quelle prive di barriere senso-percettive (17,5%).”
Da questo report risulta chiaro che le strutture educative e formative non sempre sono adeguatamente appropriate e le barriere fisiche e senso-percettive continuano a rappresentare un ostacolo. A seguito di queste osservazioni e della voglia di continuare a seguire e supportare i nostri ragazzi nel loro percorso di vita, la Polisportiva Borgo Solestà ha pensato di intraprendere nuove sfide.
DENTRO E FUORI DAL CAMPO
Il progetto è stato realizzato grazie al contributo della Fondazione Carisap
Il progetto UNITI DENTRO E FUORI DAL CAMPO si prefissa lo scopo di fornire ai ragazzi diversamente abili del programma Facciamo Goal alla Disabilità (ma possibilmente e auspicabilmente a nuovi ragazzi e ragazze con disabilità media e lieve non interessati alle attività sportive) nuovi strumenti di crescita socio-culturale ed educativa, oltre l’ambito sportivo.
L’obiettivo principale è stato lo sviluppo di iniziative didattico-culturali-esperienziali ed educative per fornire ai ragazzi strumenti di crescita relazionale oltre le normali attività di base relative al calcio.
Grazie ad una rete di partner abbiamo cercato di fornire ai ragazzi strumenti utili per la loro formazione e la loro crescita tramite laboratori e workshop.
SCUOLA, RAGAZZI E INCLUSIONE
Educare significa vivere insieme, conoscere i bisogni dell’altro e aiutarlo
A Gennaio 2019 abbiamo avviato un programma di integrazione nelle scuole del territorio e coinvolto tante scuole primarie e secondarie della provincia per far conoscere la nostra realtà e diffondere la cultura dell’inclusione.
Il progetto, che ha coinvolto negli anni centinaia di adolescenti e pre-adolescenti, viene svolto direttamente nelle scuole durante le ore di Educazione Fisica.
L’obiettivo è quello di educare i govani ragazzi e ragazze al concetto di diversità e di inclusione attraverso il gioco e lo sport.
Se sei un professore o un dirigente e vuoi poter collaborare con noi entrando nel programma ti chiediamo di contattarci ai recapiti che trovi a fondo pagina.
MEMORIAL RICCARDO CORRADETTI
Riccardo era un nostro collaboratore che ci ha lasciati prematuramente
Riccardo Corradetti è stato un nostro collaboratore che purtroppo nell’Agosto 2021 ci ha prematuramente lasciato per una malattia polmonare congenita.
A Dicembre 2022 abbiamo organizzato il nostro primo quadrangolare coinvolgendo il Comune di Ascoli Piceno e tre delle più importanti realtà industrili del territorio: Pfizer Italia, Elantas e Barilla.
Il torneo è stato un’occasione per far conoscere ancora di più il nostro progetto, ormai ben noto a livello locale, anche oltre le scuole e le persone che solitamente potrebbero essere coinvolte.
Da questa prima esperienza (stiamo già organizzando il secondo Memorial per il 16 Dicembre 2023) sono nate bellissime collaborazioni e amicizie.
RASSEGNA STAMPA E PREMI

Innumerevoli sono stati i premi che abbiamo ricevuto in questi anni da parte di FIGC e altre delegazioni. Siamo stati premiati con il premio fair-play del del Panathlon Club International.
Siamo stati invitati alla Camera dei Deputati e al Senato della Repubblica dove i ragazzi sono stati ufficialmente tesserati come calciatori professionisti grazie all’impegno di Damiano Tommasi.
Stampa online e giornali hanno spesso scritto di noi. Siamo stati tra i primissimi in Italia a promuovere un calcio che fosse completamente integrato e inclusivo.

SPONSOR E PARTNERSHIP

Sponsor e partner (sperndo di non dimenticare nessuno che per fortuna siete in tantissimi a sostenerci): Comune di Ascoli Piceno, Fondazione Carisap, Fondazione MIlan, Sedicimedia, Ascoli Calco 1898 FC Spa, Barilla, Pfizer Italia, Elantas, Conad Ascoli Piceno, Scelgo Full Service, Prosciuttificio Salpi, MarketSugar, A&G Photography, Xentek Produzioni Televisive, Noma21, “Il sorriso di Davide” di Folignano, CRI del. Ascoli Piceno, Pasticceria Picena.
Vogliamo anche ringraziare tutti gli enti, le associazione come i ragazzi degli Ultras 1898 dell’Ascoli Calcio e l’associazione Danzarte e tutti i privati che ci ha sostenuto in ongi modo in questi anni.

CONTATTACI E INFORMATI
Address: Campo Sportivo Monterocco | 63100 Ascoli Piceno (AP)
Email: info@fgad.it
Phone: Resp. Comunicazione Giorgia Ferranti 376 066 4035